Alessio Manzoni

Chef Manzoni ritratto

Bio

Alessio Manzoni è originario di un piccolo paese chiamato Santa Maria Hoè, in provincia di Lecco. All’età di 14 anni ha deciso di intraprendere il percorso per diventare cuoco, una scelta che da allora non ha mai messo in dubbio. Dopo gli studi, ha iniziato la sua gavetta nei ristoranti, arricchita da esperienze importanti. Tra queste, la più significativa è stata quella al ristorante “Agli Amici” a Udine, gestito dalla famiglia Scarello e insignito di due stelle Michelin. Nel 2021, il desiderio di tornare alle sue radici e la costante ricerca di nuovi obiettivi lo hanno portato a prendere in mano il progetto cucina dell’Agriturismo Ferdy Wild a Lenna, in provincia di Bergamo. Qui propone una cucina autentica, profondamente legata alla montagna, che è stata premiata con la stella verde Michelin.

Risotto “La mè aca”

Ingredienti

  • 160g Riso Riserva San Massimo 
  • 1lt Brodo vegetale
  • 300g Riduzione di latte e fieno
  • 100g Gel di romice alpino
  • 10g Polvere di corteccia d’abete
  • 10g Fave di cacao
  • 60g Burro
  • 60g Parmigiano Reggiano
  • q.b. Sale e pepe
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • q.b. Aceto di vino bianco
  • 20g Fondo bruno di vacca

Preparazione

PER IL BRODO VEGETALE
Tagliare carote e sedano. Bruciare una cipolla in padella, quindi unire tutti gli ingredienti in acqua fredda e preparare il classico brodo vegetale.

PER IL GEL DI ROMICE ALPINO
Lavorare il romice alpino con aceto rosso. Si tratta di una pianta infestante che cresce nelle aree dove dormono le vacche in alpeggio.

PER LA POLVERE DI CORTECCIA
Essiccare una parte della corteccia e affumicare l’altra. Frullare tutto insieme per ottenere una polvere di corteccia d’abete dal profumo balsamico.

PER LA RIDUZIONE DI LATTE E FIENO
Ridurre 1 litro di latte di vacca bruna alpina e 100 g di fieno per tre volte, fino a raggiungere una consistenza cremosa e un sapore avvolgente.

PER IL RISOTTO

Il carnaroli classico

Risultato di un complesso equilibrio tra natura, uomo e tecnologia, le cui proprietà organolettiche e aromatiche arrivano incontaminate nelle mani di chef e appassionati.

Scopri il carnaroli classico